Circolari

Rinnovo ccnl autostrade e trafori - Interruzione trattative: sciopero 31 luglio e 1° agosto 2016.
Circolare n° 028/2016 » 18.07.2016
Al termine di due giornate di trattativa per il rinnovo del ccnl autostrade e trafori, nella sede di Villa Fassini, la sera del 15 luglio scorso le Segreterie nazionali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Sla Cisal, Ugl viabilità e logistica hanno dichiarato alle Associazioni datoriali Federreti e FiseAcap che non sussistevano le condizioni per la prosecuzione del negoziato, preannunciando l’attivazione dello stato di agitazione, tradotto, poco dopo, nella formale proclamazione dello sciopero e del blocco delle prestazioni straordinarie (v. allegato).
Lo sciopero di 8 ore, con blocco del lavoro straordinario, riguarderà le giornate
di domenica 31 luglio e lunedì 1° agosto 2016.
Le modalità di effettuazione saranno rese note a livello di azienda e unità produttiva.
Il comunicato sindacale unitario esclude dallo sciopero i lavoratori turnisti addetti alle attività che rientrano nella sfera di applicazione della legge n. 146/1990 e della Regolamentazione provvisoria della Commissione di Garanzia (01/112 del 4 ottobre 2001).
***
Come si ricorderà, alla precedente circolare n. 26/2016 era stato allegato il documento sindacale concernente le proposte di integrazione e/o modifica di numerosi articoli contrattuali.
La mattina del 14 luglio la Delegazione datoriale ha replicato con la presentazione di un corrispondente documento, con il quale si è cercato di avvicinare le posizioni delle parti.
La discussione si è sviluppata durante il giorno, tra pause e riprese.
Dopo l’interruzione concordata la sera del 14 luglio, il giorno seguente Federreti e FiseAcap hanno sottoposto alle OO.SS. molteplici ipotesi di lavoro di carattere normativo. Nel contempo, hanno anche formalizzato la loro proposta economica in € 60 nei minimi tabellari, € 20 alla previdenza complementare, € 10 al welfare.
Le OO.SS. hanno ritenuto inadeguata tale proposta e, in gran parte, insoddisfacenti quelle normative.
Nel tardo pomeriggio del 15 luglio, all’ennesimo documento datoriale le OO.SS. hanno replicato precisando, in particolare, che occorreva: confermare l’attuale testo dell’art. 16 (Mutamento mansioni), come disciplina di miglior favore rispetto alle nuove disposizioni di legge; all’art. 29 (Ferie) ridurre non oltre il 50% la percentuale di ferie nel periodo giugno/settembre, e stabilire una indennità in percentuale in caso di richiamo in servizio dalle ferie; all’art. 30 (Trasferta) computare le 12 ore dall’inizio del viaggio; all’art. 32 (Trattamento di malattia), limitarsi a una dichiarazione di principio in tema di contrasto alla micro morbilità ricorrente; all’art. 56 (Cessione, trasformazione…) assicurare in ogni caso la costante applicazione nel tempo del ccnl autostrade.
Quanto a EBiNAT, le OO.SS. hanno dichiarato la materia non disponibile perché di competenza del Consiglio di amministrazione dell’Ente; e pertanto l’impossibilità di sospendere il versamento del contributo dovuto.
Le OO.SS. hanno concluso che sarebbe stato possibile riprendere la discussione sul tema della classificazione a condizione di accettare le richieste normative richiamate e quella economica già formalizzata nella precedente sessione di trattativa, vale a dire € 150 nei minimi tabellari più € 20 da destinare al welfare.
Da parte datoriale, nell’obiettivo di stimolare produttivamente il confronto, si è cercato di riportare l’attenzione della discussione sui temi che erano parsi particolarmente d’interesse delle OO.SS. proponendo:
- quanto alla classificazione, di condividere una dichiarazione secondo la quale le parti si impegnavano a riprendere e concludere la discussione, anche calendarizzando gli incontri, sulla base dei reciproci documenti prodotti e del confronto sviluppatosi;
- quanto a EBiNAT, di accantonare il versamento del contributo e affidare le determinazioni del futuro dell’Ente alle parti istitutive e ai Consiglieri dell’Ente stesso;
- quanto al richiamo in servizio dalle ferie, di individuare una indennità – inferiore a quanto previsto per il trasferimento d’ufficio – prossima alle richieste sindacali.
Il tentativo non è andato a buon fine.
Le OO.SS. hanno riconfermato le posizioni sopra espresse e hanno comunicato l’interruzione della trattativa.
Per completezza di informazione, le posizioni delle parti sono riepilogate dal documento allegato, nel quale in rosso sono le posizioni datoriali e in celeste quelle sindacali.
Sono in corso tra Federreti e FiseAcap i necessari contatti per valutare le opportune iniziative, adeguate al superamento della criticità in atto.
Cordiali saluti.
» Firma Il Segretario - Giancarlo Cipullo | Autore Frollini
» Carta intestata
Circolari recenti
Circolare n° 018/2011
Detassazione dei premi di produttività – Disciplina per il 2011 – Richiesta di chiarimenti di Confindustria.
13.01.2011 Leggi tuttoCircolare n° 016/2011
Quadro aggiornato sul regime di detassazione dei premi di produttività (articolo 2 decreto-legge n. 93/2008).
11.01.2011 Leggi tuttoCircolare n° 013/2011
Appalti pubblici - Tracciabilità dei flussi finanziari – Determinazione AVCP n. 10 del 22 dicembre 2010 – Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2011.
10.01.2011 Leggi tuttoCircolare n° 446/2010
Accordo Quadro Nazionale Confindustria-Nomura-SACE per le imprese fornitrici della P.A. – Sostegno alla gestione finanziaria delle imprese – Ritardo nei pagamenti
23.12.2010 Leggi tuttoCircolare n° 439/2010
Bando INAIL per incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi ni materia di salute e sicurezza sul lavoro.
22.12.2010 Leggi tuttoPagina 138 di 185 pagine ‹ First < 136 137 138 139 140 > Last › Pagina precedente Pagina successiva